Un'azienda solidale
SKINUP è un'azienda solidale che mostra valori umani e di condivisione. Ha investito infatti in numerosi progetti umanitari.
Team femminile SKINUP al Raid Amazones Sri Lanka 2018
La 18a edizione del Raid Amazones si è svolta in Sri Lanka, dal 10 al 20 ottobre 2018. In lizza un centinaio di squadre composte da 2-3 donne.
Raid Amazones è una spedizione sportiva con prove di corsa di orientamento e trekking, canoa kayak, mountain-bike, tiro con l'arco e arrampicata in team esclusivamente femminili. Non motorizzato, profondamente integrato nel paesaggio, nella popolazione e nella cultura del Paese ospitante, il Raid Amazones è molto più di una sfida sportiva.
Coraggio, spirito di squadra e superamento dei propri limiti sono le parole chiave di questo evento.
Tutti valori condivisi da SKINUP. Sophie Beaugé-Duguet, CEO di SKINUP, decide così di sponsorizzare un team Tourangelle locale proponendo una sfida sportiva e umanitaria.

Audrey Deplanque, Amélie Perrault Seigneurin e Aurélie Hamelin sono le tre sportive del team "I Galli irriducibili".
Il team di SKINUP ha una pagina Facebook "Les gauloises irraiductibles - Raid Amazones 2018".
Per saperne di più, visita www.raidamazones.com

Un mulino per Balankolé
SKINUP conduce iniziative solidali contro l'estrema povertà e la causa delle donne.
Alla fine del 2017, Sophie Beaugé-Duguet, CEO di SKINUP, guida l'azienda verso un approccio solidale finanziando la costruzione del mulino di Balankolé in Niger. Questo mulino a grani e farina ha alleviato le donne dall'estenuante lavoro quotidiano di pestaggio del miglio.

Mulino in costruzione
Le famiglie del villaggio hanno inoltre potuto diversificare la loro alimentazione, fino a quel momento costituita esclusivamente da pasta di farina di miglio mescolata a latte.
SKINUP è accompagnata in questa azione da RECCI Solidaire, un'associazione solidale specializzata nel finanziamento di micro-progetti e da Niger Ma Zaada, una ONG che si è occupata della direzione dei lavori sul luogo.
Il villaggio di Balankolé si trova nella regione di Karma in Niger, uno dei Paesi più poveri del mondo.
SKINUP aderisce allo Sviluppo solidale
All'inizio del 2018, SKINUP ottiene il label "Sviluppo solidale".
Questa certificazione riconosce le aziende impegnate nella lotta contro l'estrema povertà.
Le imprese affiliate forniscono a loro volta un label di qualità ai fornitori che aderiscono ai loro criteri e capitolati tecnici.
Il principale obiettivo di questa certificazione è di eradicare l'estrema povertà nel mondo finanziando progetti di associazioni a livello internazionale.
